Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi."
    (Don Tonino Bello)
  • "Il tempo è superiore allo spazio. Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi, più che di possedere spazi"
    (Evangelii Gaudium)
  • "E' il filo di un aquilone, un equilibrio sottile, non è cosa ma è come , E' una questione di stile"
    (Nicolò Fabi “è non è”)
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi." (Don Tonino Bello)
  • Promuovere la testimonianza della carità, lo sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. "
    (Statuto Caritas Italiana)

Caritas Parrocchiali

CARITAS PARROCCHIALI

Nella diocesi sono attive  21 Caritas parrocchiali, delle quali  6  sono Centri di Ascolto

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza della carità, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore, come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da un gruppo di persone  che aiutano il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Coordinamento Centri di Ascolto: organo composto da quelle parrocchie che, nella Diocesi, hanno attivato un servizio di Centro di Ascolto. L’obiettivo del ritrovarsi è un confronto sulle modalità di ascolto, i cambiamenti e le variazioni nelle richieste delle persone, lo stile di coinvolgimento delle comunità e le risposte che ne seguono in ottica di animazione. Si riunisce almeno una volta ogni anno pastorale.

Coordinamento Caritas Parrocchiali: organo composto da tutte le Caritas Parrocchiali, non solo quelle che hanno attivato il centro di ascolto, ma anche quelle che attuano una distribuzione viveri, indumenti, o entrambe. Offre la possibilità di una visione di insieme della diocesi e, soprattutto, di un confronto e integrazione tra le varie realtà della nostra diocesi, la quale anche se piccola non è abbastanza omogenea da offrire uno stile univoco di espressione Caritas.

Associazioni afferenti a Parrocchie e Caritas Parrocchiali: 

-   “Associazione Fontenova Cultura e Fraternità“ (parrocchia del Santuario della Fontenova di Monsummano Terme)

-   Associazione “A.V.U.L.S.” (parrocchia di San Jacopo Maggiore di Altopascio)

Tags: caritas, parrocchiali

NEWS dalla Caritas

Raccolta fondi - Alluvione 2023

Natale solidale con Caritas diocesana

Alimenta la solidarietà nei supermercati Coop.Fi

Farmadono a Pieve a Nievole

Progetto C.A.S.A.: inaugurazione appartamento a Pescia

NEWS mondo giovani

IMPORTANTE: CONVOCAZIONE SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

Graduatoria servizio civile universale 2021

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Avviso importante: convocazioni Servizio Civile Universale

NEWS dal mondo

Il Santo Padre per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Alluvioni in Sri Lanka

Barbarie, ma chiediamo un cuore senza odio

Terremoto in Asia: primi interventi Caritas

Al via Novo Modo: a Firenze si parla di sviluppo sostenibile