Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi."
    (Don Tonino Bello)
  • "Il tempo è superiore allo spazio. Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi, più che di possedere spazi"
    (Evangelii Gaudium)
  • "E' il filo di un aquilone, un equilibrio sottile, non è cosa ma è come , E' una questione di stile"
    (Nicolò Fabi “è non è”)
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi." (Don Tonino Bello)
  • Promuovere la testimonianza della carità, lo sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. "
    (Statuto Caritas Italiana)

Formazione

La formazione è un aspetto che Caritas Diocesana di Pescia cerca annualmente di valorizzare e calendarizzare con cura ed attenzione. Ogni anno vengono proposti percorsi di diversa natura, indirizzati a varie fasce di età e ad un bacino di utenza differenziato, a seconda delle necessità:  

  • Formazione permanente volontari Caritas: percorso rivolto a tutti i volontari delle Caritas Parrocchiali e dei servizi legati a Caritas Diocesana. Ogni anno viene affrontata una tematica, scelta sia in base al periodo storico sia alle richieste giunte dai volontari nel percorso formativo precedente; il percorso viene suddiviso in tre o quattro incontri, attraverso i quali vengono affrontati i temi di più emergente attualità con preparazione e competenza, aiutati da testimoni privilegiati provenienti dalla nostra diocesi o da fuori.
  • Avviamento Centri di Ascolto: percorso formativo ad hoc per ogni parrocchia o zona che vuole iniziare un’attività di Centro di Ascolto. 
  • Dossier delle Povertà: elaborato dall’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (O.P.R.) attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati statistici dei Centri di Ascolto Caritas parrocchiali e diocesani, è l’Ufficio che si occupa di leggere la situazione attraverso i dati, darne un’interpretazione legata al contesto ed al periodo e proporre modalità di intervento e di animazione pastorale.
  • Formazione specifica: percorsi formativi elaborati in seguito a precisa richiesta o a particolari necessità del territorio. In particolare, da evidenziare i percorsi formativi specifici elaborati con altri Uffici Pastorali Diocesani, come da esempio “Alimentazione ed il consumo critico” insieme all’Ufficio Pastorale Familiare o “Educazione alla legalità” con l’Ufficio della Pastorale Giovanile. 
  • Formazione Giovani : percorso rivolto ai giovani che negli ambienti di Caritas Diocesana svolgono Servizio Civile Nazionale, Servizio Civile Regionale, Anno di Volontariato Sociale o Progetti “Servizio, Nonviolenza, Cittadinanza”; questi ultimi, attivi nelle parrocchie o nelle scuole della diocesi, o più in generale venuti in contatto con noi, che hanno aderito alla nostra proposta formativa. Offriamo a tutti un percorso strutturato in due momenti: uno di Formazione generale con cadenza quindicinale, cioè un momento di gruppo, in cui  i giovani si confrontano con una psicoterapeuta in merito alla relazione di aiuto (essenziale nei nostri servizi) ma anche con le proprie paure, i propri limiti, le proprie sofferenze. Nella stessa sera poi si cena tutti insieme. Prevista la possibilità di un percorso individuale con la psicoterapeuta, sempre offerto da Caritas Diocesana di Pescia.  A questo si aggiunge una Formazione Specifica, nella quale con cadenza mensile affrontiamo temi salienti quali la legalità, gli stili di vita, la nonviolenza attraverso incontri con testimoni privilegiati o trattando la vita di personaggi salienti ed importanti per un cammino educativo.

Tags: caritas, pescia, diocesana, formazione

NEWS dalla Caritas

Natale solidale con Caritas diocesana

Alimenta la solidarietà nei supermercati Coop.Fi

Farmadono a Pieve a Nievole

Progetto C.A.S.A.: inaugurazione appartamento a Pescia

Doposcuola estivo Pesciamica

NEWS mondo giovani

IMPORTANTE: CONVOCAZIONE SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

Graduatoria servizio civile universale 2021

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Avviso importante: convocazioni Servizio Civile Universale

NEWS dal mondo

Il Santo Padre per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Alluvioni in Sri Lanka

Barbarie, ma chiediamo un cuore senza odio

Terremoto in Asia: primi interventi Caritas

Al via Novo Modo: a Firenze si parla di sviluppo sostenibile