Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi."
    (Don Tonino Bello)
  • "Il tempo è superiore allo spazio. Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi, più che di possedere spazi"
    (Evangelii Gaudium)
  • "E' il filo di un aquilone, un equilibrio sottile, non è cosa ma è come , E' una questione di stile"
    (Nicolò Fabi “è non è”)
  • Il Cristianesimo è la religione dei nomi propri, non delle essenze. Dei volti concreti, non degli ectoplasmi. Del prossimo in carne ed ossa con cui confrontarsi, e non delle astrazioni volontaristiche con cui crogiolarsi." (Don Tonino Bello)
  • Promuovere la testimonianza della carità, lo sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. "
    (Statuto Caritas Italiana)

CARITAS DIOCESANA

 

La Caritas Diocesana di Pescia è l’Ufficio Pastorale della Diocesi che ha la funzione di animare la comunità, sensibilizzandola alla carità, alla giustizia e alla pace, con prevalente fine pedagogico e un’attenzione particolare alle espressioni di maggiore povertà.

Terremoto Cile: l'impegno di Caritas Italiana

Un sisma di magnitudo 8,4 e profondità di 11 km, ha colpito ieri il Cile, paese già provato dal precedente terremoto del gennaio 2010. L’epicentro è stato individuato a 177 km a nord di Valparaiso.

Caritas Cile si è attivata immediatamente per organizzare gli aiuti, con la presenza dei propri operatori e per distribuire generi di prima necessità ad una popolazione evacuata, stimata al momento in più di 1 milione di persone. Il sisma è stato avvertito con forza anche nella provincia argentina di Mendoza e in alcuni barrios di Buenos Aires. «In questa nuova emergenza – sottolineano gli operatori di Caritas Cile – la rete Caritas è già operativa. Invitiamo alla calma e a seguire le istruzioni che le autorità stanno dando».

Caritas Italiana ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutta la popolazione colpita attraverso Caritas Cile e, in collegamento con la rete internazionale, è pronta a sostenerla negli interventi più urgenti, per i quali ha messo a disposizione un primo contributo di 100.000 euro. Continua inoltre ad affiancarla con progetti e attività nell’ambito dell’economia familiare, dello sviluppo comunitario e dell’assistenza psicosociale, a favore di piccole comunità particolarmente colpite dal sisma del 2010, specialmente della zona rurale e costiera.
 

Per sostenere gli interventi in corso, si possono inviare offerte a Caritas Italiana, via Aurelia 796 – 00165 Roma, tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: “Terremoto Cile”.

Offerte sono possibili anche on-line e tramite altri canali, tra cui:
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banca Prossima, piazza della Libertà 13, Roma – Iban: IT 06 A 03359 01600 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 29 U 05018 03200 000000011113
 
 
(Fonte: Caritas Italiana)

Tags: caritas, terremoto, cile, solidarietà

NEWS dalla Caritas

Natale solidale con Caritas diocesana

Alimenta la solidarietà nei supermercati Coop.Fi

Farmadono a Pieve a Nievole

Progetto C.A.S.A.: inaugurazione appartamento a Pescia

Doposcuola estivo Pesciamica

NEWS mondo giovani

IMPORTANTE: CONVOCAZIONE SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

Graduatoria servizio civile universale 2021

APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Avviso importante: convocazioni Servizio Civile Universale

NEWS dal mondo

Il Santo Padre per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Alluvioni in Sri Lanka

Barbarie, ma chiediamo un cuore senza odio

Terremoto in Asia: primi interventi Caritas

Al via Novo Modo: a Firenze si parla di sviluppo sostenibile

bosnia 2014
download bosnia